Premio internazionale per il miglior cortometraggio
Il Premio si rivolge ad autori italiani e stranieri che non abbiano superato 30 anni di età alla data di scadenza del bando pubblico di indizione dello stesso. Nel caso di una creazione collettiva, tutti gli autori devono possedere il requisito di età. Sono ammesse opere della durata massima di 15 minuti, di finzione, documentarie o d’animazione prodotte nel 2024 e nel 2025.
Il concorso prevede:
1° premio Ermanno Olmi — 1200 €
2° premio Ermanno Olmi — 600 €
3° premio Ermanno Olmi — 400 €
Verrà inoltre assegnata un ulteriore premio speciale per l’opera più significativa inerente la tematica scelta dall’Amministrazione comunale: l’UMILTÀ, per i richiami evangelici e dostoevskiani, in contrapposizione alla smania sociale per il profitto, la sopraffazione e all’egoismo dilagante. Umiltà ha in sé il senso della giustizia e del prendersi cura, degli altri, dell’ambiente, del lavoro. Umiltà vuol dire anche vivere nella complessità, accettare di far parte di qualcosa di più grande. Non essere padroni ma cercatori di senso. Al vincitore della menzione verrà assegnato un premio in denaro del valore di 300 € offerto da FIC – Federazione Italiana Cineforum.
La Giuria del Premio Ermanno Olmi è così composta: 2 membri indicati dal Comune di Bergamo, 1 membro indicato dai famigliari del M° Olmi, 1 membro indicato da Rivista Cineforum, 1 membro indicato da Lab 80 Film.
La proclamazione dei vincitori del Premio è prevista il 2 dicembre 2025 presso La Sala dell’Orologio – CULT!, in Piazza della Libertà a Bergamo.

News
I vincitori – VI edizione
Primo Premio
Mamo
Jan Ziewiecki
Film che coniuga un rigoroso approccio documentaristico ad uno sguardo delicato, rispettoso ed empatico. Con profondità viene raccontata la relazione madre/figlia, attraverso tre generazioni che si incontrano sulla cura e la condivisione.
Secondo Premio
We should all be futurists
Angela Norelli
Il materiale antico, del cinema muto, viene usato per una storia deliziosamente attuale. Un corto divertente che rivela una notevole operazione di scelta di materiali: sceneggiatura, montaggio, colonna sonora e voci recitanti.
Terzo Premio
Provocadora
Èlia Lorente Estopañan
Il film affronta il passaggio dall’infanzia all’età adulta con una notevole consapevolezza del mezzo cinematografico. Una regia sorprendentemente matura, capace di mettere in scena un complesso spettro di emozioni con grande forza evocativa. Curiosità e turbamento, spensieratezza e inquietudine, ambiguità che si celano dietro alle rassicuranti apparenze.
Menzione speciale
VOCE
Andrea La Puca
Per la sua capacità di mettere in scena una risposta collettiva alla violenza di genere. Il corto si distingue per l’intensità espressiva della recitazione e per la potenza della costruzione coreografica, che insieme trasmettono con forza un messaggio di resistenza attraverso il corpo e la voce.
Area stampa
Ufficio Stampa — Ada Tullo
adatullo33@gmail.com / press@bergamofilmmeeting.it
Tel. +39 349 2674900
2024 – VI edizione
Consulta la Rassegna Stampa
Comunicato Stampa — La giuria del Premio Olmi 2024 (.pdf)
Comunicato Stampa — La giuria del Premio Olmi 2024(.doc)
Immagini – La giuria 2024 (.zip)
Comunicato Stampa — Sesta edizione del Premio Olmi 2024 (.pdf)
Comunicato Stampa — Sesta edizione del Premio Olmi 2024 (.doc)
Immagine – Sesta edizione del Premio Olmi 2024 (.jpg)
2023 – V edizione
Consulta la Rassegna Stampa
Comunicato Stampa – I vincitori del Premio Ermanno Olmi 2023 (.pdf)
Comunicato Stampa – I vincitori del Premio Ermanno Olmi 2023 (.doc)
Comunicato Stampa — I finalisti del Premio Olmi 2023 (.pdf)
Comunicato Stampa — I finalisti del Premio Olmi 2023(.doc)
Immagini – I film finalisti (.jpg)
Immagini – Omaggio a Ermanno Olmi (.jpg)
2022 – IV edizione
Consulta la Rassegna Stampa
Comunicato Stampa – I vincitori del Premio Ermanno Olmi 2022 (.pdf)
Comunicato Stampa – I vincitori del Premio Ermanno Olmi 2022 (.doc)
Comunicato Stampa – I finalisti del Premio Ermanno Olmi 2022 (.pdf)
Comunicato Stampa – I finalisti del Premio Ermanno Olmi 2022 (.doc)
Immagini – Finalisti (.jpg)
Immagini – La Cotta (.jpg)
2020 – II edizione
Consulta la Rassegna Stampa